CCNL scuola, art. 26, c.3; DPR 275/199, art.3; L. 107/2015, art.1, c.14)
Il PTOF (Piano triennale dell'offerta formativa) è ".. il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia. Il piano, rivedibile annualmente, è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa ... Il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il piano è approvato dal consiglio d'istituto ..."
Didattica Digitale Integrata DDI:
Curricolo d'Istituto verticale
La progettazione del curricolo è espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia scolastica ed è tesa a formulare l’identità di una scuola attraverso l’esplicitazione delle proprie scelte educativo-didattiche (progressione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, individuazione degli scopi educativi, declinazione degli obiettivi ed esplicitazione dei criteri di valutazione).
Il curricolo verticale dell’Istituto Comprensivo di Ghedi, volutamente costruito come documento unitario, progressivo e continuo, rappresenta il complesso organizzato di tutte le esperienze di apprendimento compiute dallo studente dai 3 ai 14 anni. Esso costituisce lo strumento principale della progettazione mediante la quale la nostra scuola risponde alla domanda educativa degli alunni e delle loro famiglie.
La scelta delle otto competenze chiave europee (Comunicazione nella madrelingua, Comunicazione in lingue straniere, Competenza di base in matematica e ambito scientifico, Competenza digitale, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito d’iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale) diventa il cardine e il quadro di riferimento dell’intero percorso.
Le discipline non rappresentano l’aspetto centrale ma assumono una valenza strumentale: forniscono i linguaggi, gli strumenti e i contenuti utili per affrontare esperienze e problemi concreti, mobilitare saperi e risorse personali per gestire situazioni, permettono di costruire nuove conoscenze e abilità, sempre con la finalità ultima della formazione del cittadino competente.
Il documento del curricolo rappresenta la matrice di sviluppo di tutte le possibili personalizzazioni: dal curricolo è necessario partire per prendere in considerazione le specificità e la diversità delle classi e dei singoli studenti.
Il curricolo verticale dell'I.C: Ghedi è costituito da tre sezioni:
sezione A - Traguardi formativi