Servizio per: Personale scolastico

Formazione ATA

Dettagli del servizio

Risorsa fondamentale per una piena attuazione dell’autonomia scolastica.

Cos'è

La formazione del personale ATA è risorsa fondamentale per una piena attuazione dell’autonomia scolastica.

Le attività formative sono dedicate al personale dell’area A (collaboratori scolastici), dell’area B (Assistenti amministrativi, assistenti tecnici, guardarobieri, cuochi e infermieri), dell’area D (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi)

A Cosa Serve

La formazione serve a promuovere una sempre più efficace professionalità.

Come si accede al servizio

In Corsi di formazione attivi sono reperibili le schede dei corsi con tutte le informazioni necessarie.

Procedure collegate

In ogni "scheda Corso" sono precisate le eventuali procedure collegate.

Luoghi dove viene erogato Il Servizio

Aula multimediale dell'I.C. situata nella sede principale.

45.400271150041, 10.27336785
  • Indirizzo

    Via Vaglia, 6, 00139 - Roma RM

    Orari

    8:00 - 13:00

    gps

    #

    Email

    test@example.com

    pec

    test@pec.example.com

    Telefono

    800 00 01 02

Cosa serve

In ogni "scheda Corso" sono precisati i requisiti di accesso.

Tempi e scadenze

01
Set
00:00 - Inizio pregettualità annuale
31
Ago
00:00 - Fine progettualità annuale

Documenti

Formazione personale ATA. Che cosa prevede la normativa

La formazione del personale ATA è risorsa fondamentale per una piena attuazione dell’autonomia scolastica.

Contatti

Riferimenti telefonici

+39 030 901 066

Riferimenti E-Mail

bsic8aj00q@istruzione.it

Persone da contattare

User
SalernoGabriella
Dirigente

STAFF di Direzione

Collaboratori del Dirigente Scolastico, persone da questi individuate come supporto allo svolgimento delle funzioni organizzative e amministrative dell'Istituto

Ulteriori informazioni

InfoSEGRETERIA

Contattare la Segreteria in orario di apertura ufficio

Pubblicato: 21/02/2023, 22:18 - Revisione: 13/06/2024, 15:49

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.